Scarica la Race Guide in PDF
BENVENUTI AL TRAIL DELLE TERRE ROSSE
DOVE SIAMO
IL MONTELLO
Il Montello (el Montel o el Monteło in veneto) è un modesto rilievo montuoso (l’altitudine massima è di 371 m) della provincia di Treviso, che si estende dall’abitato di Nervesa della Battaglia fino a Montebelluna e Crocetta del Montello. Ai piedi delle pendici meridionali si estendono i comuni di Giavera del Montello e Volpago del Montello, mentre il versante settentrionale è lambito dal Piave.
Si tratta di un rilievo molto peculiare dal punto di vista geologico essendo interessato da fenomeni carsici come doline, grotte, corsi d’acqua sotterranei.
Dal punto di vista della viabilità, il Montello è interessato da tre strada longitudinali _ panoramica, Dorsale e Stardon del Bosc e da 21 “Prese” trasversali, stradine alcune asfaltate ed altre sterrate, che si inerpicano lungo un fianco della collina e ridiscendono dal lato opposto.
Le Prese sono collegate tra di loro da un dedalo di sentieri in terra battuta, spesso in single track e spettacolari canaloni scavati dall’acqua piovana.
LE TERRE ROSSE
Le Terre Rosse – toponimo non ufficiale – sono una vasta area montelliana che si sviluppa nella parte centrale del Montello, nel comune di Volpago e caratterizzata da un intreccio di sentieri immersi nel bosco su fondo ora sterrato, ora con rocce e radici affioranti, con brevi ma spesso ripide salite e altrettanto ripide discese in single track. Lungo questi tratti particolarmente impegnativi si incontrano alcuni affascinanti canaloni scavati nella roccia carsica dalle acque piovana e si attraversano aree boschive più dolci e rilassanti. Nei periodi di pioggia i sentieri sono di difficile percorrenza e questo può scoraggiare chi ama l’asciutto ma diventano un’irresistibile attrazione per i duri del trail running.
PARTENZA E ARRIVO
Le operazioni di partenza e di arrivo si svolgeranno a Volpago del Montello nel piazzale della Birreria Aldamidas in via Fra Giocondo 55.
La partenza è per tutti i percorsi alle ore 9. Il tempo limite per concludere la gara è di 5 ore.
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Il pettorale e il pacco gara si potranno ritirare sul luogo della partenza nei giorni:
Sabato 25 gennaio dalle 10 alle 18
Domenica 26 gennaio dalle 7 alle 9
I PERCORSI
Due percorsi duri, impegnativi, divertenti. Un continuo saliscendi, tra Prese e single track nel bosco, pochi tratti pianeggianti.
Nessuna salita che supera il chilometro, ma tante piccole salite con pendenze anche importanti e con fondo ricco di insidie.
Percorsi che non mollano mai e chiedono agli atleti e alle atlete preparazione e concentrazione. Due percorsi dove la sfida principale è con se stessi.
Quasi tutto sterrato, tra – poca – strada bianca (le Prese) e tanta “terra rossa”, sterrato con tratti con roccette e radici affioranti. Pochissimo asfalto (500 metri sul percorso breve, poco più di un km e mezzo su quello lungo).
Alcuni passaggi nei canaloni richiedo la massima attenzione per il fondo molto sconnesso e per tronchi caduti di traverso (abbassare la testa per non andare a sbattere).
Possibile fango, qualora piova nei giorni precedenti la manifestazione o nel giorno stesso.
Il percorso di 27 k presenta un dislivello positivo di 1.100 metri
Il percorso di 15 k presenta un dislivello positivo di 600 metri
CANCELLO ORARIO
ATTENZIONE
Nel percorso di 27 km è istituito un cancello orario al decimo chilometro, alla deviazione per il percorso breve. Chi transiterà per questa postazione dopo le 11.30 sarà deviato per il percorso breve. Un tappeto di rilevazione dei passaggi posizionato poco dopo la deviazione registrerà il transito degli atleti con il chip della 27 k e li sposterà — per la classifica — su quello breve.
RISTORI
Percorso di 27 K: 5 postazioni lungo il percorso e all’arrivo
Percorso di 15 k: 2 postazioni lungo il percorso e all’arrivo
PREMIAZIONI
INDIVIDUALI
Alle prime cinque donne e ai primi cinque uomini di ciascun percorso competitivo
GRUPPI
Ai gruppi con almeno 15 partecipanti iscritti entro giovedì 23 gennaio
FINISHER
Medaglia finisher (uguale per tutti) ai partecipanti che avranno completato uno dei tre percorsi
MANIFESTAZIONE MORE ENVIRONMENT RESPECT LESS GARBAGE
Maggior rispetto dell’ambiente e meno rifiuti.
Cerchiamo, per quanto possibile, di contenere l’impatto ambientale della nostra manifestazione. Oltre ad aver limitato a mille il numero dei partecipanti (non dimentichiamo che il Montello è un ambiente fragile), cercheremo anche di ridurre il più possibile i rifiuti che produrremo.
Per questa ragione abbiamo deciso di inserire nel pacco gara anche un bicchiere riusabile e personalizzato con i colori del TTR 25. Vi chiediamo di apprezzare questo nostro sforzo economico e di usarlo nei ristori, dove non ci saranno bicchieri
PETTORALI
SICUREZZA
SERVIZI
PARCHEGGI
Qui le coordinate per raggiungere i parcheggi
DOCCE
E’ possibile usufruire delle docce negli spogliatoi dello stadio
CUSTODIA SACCHE
WC chimici e custodia sacche in zona partenza/arrivo (Aldamida’s)
GADGET RICORDO
Con questo gadget vogliamo mettere a disposizione dei partecipanti a TTR 25 un capo di abbigliamento da gara che sia – soprattutto – un ricordo della partecipazione alla manifestazione.
Un capo che sia utilizzabile in più occasioni, che sia ad un costo accessibile a tutti, che sia tecnicamente valido. Non puntiamo ad un prodotto “prezioso” ma ad uno che ci emozioni e che ci faccia ricordare un’emozione.
Così sarà bello incontrarci agli eventi di running e di trail running indossando il “ricordo” e salutarci anche per essere stati parte della stessa avventura, della stessa emozione.
Il logo è quello classico ma con i colori di TTR25. Un particolare grafico: i colori non sono “pieni” ma sono in texture, variegati, come pennellate e questo conferisce al capo un bel movimento. A noi piace molto e speriamo anche a voi
Si tratta di un capo tecnico SENZA PUBBLICITA’.
Come acquistare il gadget (con tabella taglie)
DOVE ALLOGGIARE
In questa pagina qui troverete numerosi riferimenti
DOVE MANGIARE DOPO IL TRAIL
COSA FARE DOPO IL TTR
Il Montello è, anche, una zona dove si sono svolte alcune delle più cruenti battaglie della prima guerra mondiale e dove è stata arrestata l’avanzata dell’esercito Austro—Ungarico dopo la disfatta di Caporetto.
Se dopo il TTR vuoi passare qualche ora ancora sul Montello o se ritornerai con un po’ di tempo a disposizione ti consigliamo una visita a questi luoghi.
Sacrario Ossario del Montello (via degli Eroi 2, Nervesa della Battaglia)
https://maps.app.goo.gl/EYQkZg3A7bUgGnK37
Abbazia di Sant’Eustachio (via Collato 1, Nervesa della Battaglia)
https://maps.app.goo.gl/rcyqBjFmDSAFfoKC6
Monumento Francesca Baracca. (Via F. Baracca, Presa 3. Nervesa della Battaglia) e Croce F. Baracca, luogo della caduta
Monumento Baracca https://maps.app.goo.gl/PtuJEhsceFHHKwnN8
Croce Baracca https://maps.app.goo.gl/pjdw7EnfGx4mwcyZ8
Cimitero britannico (Via Agnoletti, 5 Giavera del Montello)
https://maps.app.goo.gl/B5TD9a6jN32RApWg6
Itinerario dei bunker, con partenza dalla chiesa di Santa Croce del Montello. Una curiosità: le campane della chiesa annunciano il mezzogiorno suonando l’Inno del Piave.
CORRERE E CAMMINARE SUL MONTELLO – ITINERARI PER TUTTE LE ESIGENZE
Se vuoi esplorare il Montello correndo, camminando o in MTB nel sito MONTELLO E PREALPI TREVIGIANE DI CORSA troverai numerosi percorsi ben descritti e con traccia gpx.
Numerose sezioni tematiche ti aiuteranno ad esplorare i luoghi della Grande Guerra, del carsismo montelliano (grotte, canaloni, sorgenti), luoghi insoliti e tanto altro.
I NOSTRI SPONSOR
ARRIVEDERCI AL 25 GENNAIO 2026
Scarica qui la Race Guide TTR 25
Siete meravigliosi
Grazie! Meravigliosi siete tutti voi che partecipate